Un’altra favola
Leggi tuttoAutore: Luca Fasolo
I Muri di Burano
I muri delle case di Burano raccontano storie colorate
Leggi tuttoPythagoras was a bit of a numbers nut
Parlerò di causalità, in qualche modo di casualità, e di David Byrne.Nel 2011 è uscito “This must be the place” di Sorrentino. Di musica sapevo […]
Leggi tuttoSono uno che legge
Ho iniziato a quattro o cinque anni leggendo i fumetti di guerra, le didascalie e i dialoghi di Grandhotel, Tex e Zagor. Ho consumato il […]
Leggi tuttoPer una definizione di scienza e dei suoi metodi
Essere consapevoli che possiamo avere torto è cosa completamente diversa dal ritenere che non abbia senso parlare di torto e ragione. Considerare sul serio idee […]
Leggi tutto#drivethrough
choose, listen, repeat
Leggi tuttoIan Stewart – I dadi giocano a Dio? – Einaudi 2020
Questo è un libro che ho appena finito, e non ho capito niente. Di probabilità non ho mai saputo nulla, e meno di meccanica quantistica. […]
Leggi tuttoNaomi Oreskes – Perché fidarsi della scienza – Bollati Boringhieri 2021
La scienza è un processo sociale basato sul consenso. È la frase – che io condivido in pieno – che può riassumere quanto è illustrato […]
Leggi tuttoAA.VV. – Scienza e etica. Quali limiti? – Laterza 1990
I prezzi sono stati in lire fino al 2002 e questo libretto è del 1990. L’ingresso nella mia libreria è avvenuto in questi 12 anni, […]
Leggi tuttoMarco Armiero – la tragedia del Vajont – Einaudi 2023
Interessante e ampio riassunto della vicenda dal Vajont – libretto piccolo, denso e molto bene informato. Bellissima bibliografia, punto di vista decisamente condivisibile, da leggere. […]
Leggi tutto